Esami 2° livello

“Spesso le patologie otorinolaringoiatriche,
grossolanamente rilevate all’esame di primo livello,
necessitano di approfondimento diagnostico,
esigendo l’uso della seguente tecnologia dedicata,
di cui lo Studio è provvisto”

Per le sordità

  • Esame audiometrico per il controllo della capacità uditiva nel suo complesso (neurosensoriale e trasmissiva)
  • Esame impedenzometrico teso a evidenziare patologie della “trasmissione” dell’onda sonora, come difetti di compenso della cavità timpanica, catarro endotimpanico o sclerosi ossiculare etc.

Per le vertigini

  • esame vestibolare clinico con assistenza video del nistagmo;
  • prove caloriche;

Per la gola e corde vocali

  • Fibrolaringoscopia con fibra ottica rigida e/o flessibile collegata a telecamera ad alta risoluzione per la registrazione statica e dinamica dell’attività degli organi del distretto;
  • Laringo-Stroboscopia con fibra ottica rigida, per la registrazione dei difetti di fonazione

Per i disturbi del sonno, il russamento e le apnee notturne:

  • Polisonnografia, eseguibile a domicilio, previa applicazione in studio del dispositivo di registrazione degli eventi del sonno;
  • Rino-laringoscopia con fibra ottica flessibile, per l’ispezione delle prime vie aeree, spesso sede della disfunzione ostruttiva.

Esami 1° Livello

È l’esame clinico di base, comprensivo dei momenti chiave della semeiologia classica

Scopri di più
News

Cerume e Pulizia orecchio

Dottore, ho l’orecchio attappato: è il cerume?

Si, spesso è così: la sensazione di improvvisa ipoacusia è causata da eccesso di sostanza ceruminosa che, ristagnando nel condotto uditivo, può arrivare ad occluderlo.

Il Reflusso Gastro Esofageo

I sintomi determinati dalla patologia del reflusso gastrico possono essere diversi e coinvolgere organi o tessuti che ad una prima analisi appaiono distanti e non collegabili all'apparato digerente.

Otosclerosi

Sono giovane, ma già mi sembra di sentire poco…di che si tratta?
La causa di sordità più comune a insorgenza in età adulta-giovanile (tra i 20 e 40 anni), tolto il trauma acustico, è l’otosclerosi.